ESEMPI CONCRETI
1. La Relatività Ristretta
Prompt generico inefficace
Frequento un Liceo Scientifico, spiegami la teoria della Relatività Ristretta di Einstein {alertError}
Perfezionamento
Tono |
Informale, accessibile agli studenti delle scuole superiori. |
Ruolo |
Sei un tutor di fisica esperto, specializzato nel rendere comprensibili i concetti scientifici complessi a un pubblico di studenti delle scuole superiori. |
Output |
Fornisci una spiegazione in formato lista puntata, con esempi pratici e un confronto con la fisica classica. |
Scopo |
Introdurre gli studenti alla teoria della Relatività Ristretta in modo semplice, evidenziando i suoi principi fondamentali e le differenze rispetto alla fisica classica. |
Problema |
La classe sta studiando i limiti della fisica newtoniana e ha bisogno di comprendere come la Relatività Ristretta spieghi fenomeni come il tempo dilatato e la contrazione delle lunghezze. |
Prompt finale
Sei un tutor di fisica specializzato nell'insegnare concetti complessi a studenti delle superiori. Spiega la teoria della Relatività Ristretta di Einstein in un linguaggio semplice, utilizzando una lista puntata. Includi i principi fondamentali (la costanza della velocità della luce e il principio di relatività ), esempi pratici (come un astronauta che viaggia vicino alla velocità della luce) e un confronto con la fisica classica per evidenziare come la Relatività Ristretta spieghi fenomeni come la dilatazione del tempo e la contrazione delle lunghezze. Mantieni il tono informale ma preciso e adatto a un pubblico di giovani studenti. {alertSuccess}
2. Il paradosso del gatto di Schrödinger
Prompt generico inefficace
Spiegami il paradosso del gatto di Schrödinger, sono uno studente al 1° anno di Liceo {alertError}
Perfezionamento
Tono | Spiega il paradosso del gatto di Schrödinger utilizzando un linguaggio semplice, adatto a studenti delle scuole superiori. |
Ruolo | Assumi il ruolo di un insegnante di fisica con esperienza nel semplificare concetti complessi per un pubblico giovane. |
Output | Presenta la spiegazione in formato di testo continuo con un esempio pratico che aiuti a comprendere l’idea di sovrapposizione quantistica. |
Scopo | L'obiettivo è aiutare gli studenti a capire il concetto di sovrapposizione quantistica e come il paradosso viene utilizzato per spiegare i principi della fisica quantistica. |
Problema | Il paradosso del gatto di Schrödinger è spesso frainteso. Fornisci una spiegazione che chiarisca la relazione tra il gatto, la scatola e l'osservazione, evidenziando i principi della meccanica quantistica sottostanti. |
Prompt finale
Sei un insegnante di fisica esperto nel semplificare concetti complessi. Spiega il paradosso del gatto di Schrödinger in un linguaggio semplice e accessibile per studenti delle scuole superiori. Usa un esempio pratico per chiarire il concetto di sovrapposizione quantistica. Struttura la spiegazione in un formato di testo continuo, includendo un'introduzione al contesto della fisica quantistica e chiarendo la relazione tra il gatto, la scatola e l’osservazione. {alertSuccess}
3. La Divina Commedia
Prompt generico inefficace
Spiega la Divina Commedia di Dante a un bambino {alertError}
Perfezionamento
Tono | Informale e semplice, adatto a bambini delle scuole elementari. |
Ruolo | Sei un insegnante creativo un esperto scrittore di fiabe per bambini che spiega concetti complessi con storie coinvolgenti e facili da capire. |
Output | Una spiegazione in formato continuo con esempi e paragoni pratici per bambini, seguita da un breve esercizio interattivo. |
Scopo | Far capire ai bambini cosa sia la Divina Commedia e perché è importante nella letteratura. |
Problema | Sto preparando una lezione sulla Divina Commedia per bambini di quarta elementare e voglio che sia coinvolgente e facile da seguire. |
Prompt finale
Immagina di essere un insegnante e uno scrittore esperto in fiabe che spiega la Divina Commedia di Dante ai bambini di quarta elementare. Racconta brevemente cosa è la Divina Commedia, chi è Dante, e spiega i tre mondi che visita: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Usa paragoni semplici, come un viaggio fantastico in un gioco o in un'avventura magica. Includi un piccolo esercizio alla fine per farli disegnare o scrivere cosa immaginano nell'Inferno, nel Purgatorio o nel Paradiso. {alertSuccess}
4. Conflitto Ucraina-Russia
Prompt generico inefficace
Spiega le cause dell'attuale conflitto Ucraina-Russia a dei bambini {alertError}
Perfezionamento
Tono | Utilizza un linguaggio semplice e chiaro, adatto a bambini delle scuole elementari, evitando termini tecnici o complessi. Assicurati che il contenuto sia comprensibile e rispettoso. |
Ruolo | Assumi il ruolo di un insegnante delle scuole elementari, esperto nel spiegare argomenti complessi in modo educativo e sensibile. Presenta le informazioni in modo equilibrato e senza schierarti. |
Output | Risposta in forma di testo continuo, suddiviso in brevi paragrafi, con esempi e metafore facili da comprendere. Includi una sezione finale con domande semplici per stimolare la riflessione. |
Scopo | Spiegare in modo semplice e neutrale le cause generali del conflitto tra Ucraina e Russia, aiutando i bambini a capire concetti come i disaccordi tra Nazioni, senza entrare in dettagli violenti o spaventosi. |
Problema | Un insegnante deve spiegare ai bambini delle scuole elementari le cause del conflitto tra Ucraina e Russia, utilizzando un linguaggio adatto alla loro età e mantenendo un tono positivo. |
Prompt finale
Sei un insegnante delle scuole elementari. Spiega ai bambini in modo semplice e rispettoso perché due Paesi come Ucraina e Russia possono non andare d'accordo. Usa esempi quotidiani che i bambini possano comprendere, come vicini di casa che litigano per il giardino. Parla delle differenze di idee e delle difficoltà nel trovare un accordo. Evita qualsiasi riferimento alla violenza. Concludi con 2-3 domande che i bambini possono discutere in classe, come: “Cosa possiamo fare per risolvere i conflitti?” o “Perché è importante cercare la pace?”. {alertSuccess}
5. Plastica e inquinamento
Prompt generico inefficace
Spiega a un bambino le cause e le conseguenze dell'inquinamento dovuto alla plastica. {alertError}
Perfezionamento
Tono | Adotta un linguaggio semplice e comprensibile, adatto a bambini delle scuole elementari. |
Ruolo | Assumi il ruolo di un insegnante con esperienza nella didattica per bambini, capace di rendere temi complessi comprensibili e coinvolgenti. |
Output | Fornisci un testo organizzato in tre sezioni:
|
Scopo | Il prompt mira a generare un testo educativo che possa essere utilizzato per una lezione di scienze per bambini delle scuole elementari, stimolando la loro consapevolezza ambientale. |
Problema | L'obiettivo è spiegare perché l'inquinamento della plastica rappresenta un problema globale, fornendo esempi concreti (es. animali marini in pericolo) e soluzioni semplici che i bambini possono applicare nella loro vita quotidiana. |
Prompt finale
Sei un insegnante esperto nella didattica per bambini delle scuole elementari. Spiega le cause e le conseguenze dell'inquinamento della plastica utilizzando un linguaggio semplice e coinvolgente. Organizza la risposta in tre sezioni:{alertSuccess}
- Cosa causa l'inquinamento della plastica? Fornisci una spiegazione semplice delle cause principali, come il troppo uso di plastica monouso.
- Perché l'inquinamento della plastica è un problema? Spiega le conseguenze principali, come i danni agli animali marini e l'inquinamento delle spiagge.
- Come possiamo aiutare a ridurre l'inquinamento della plastica? Suggerisci soluzioni pratiche per i bambini, come usare borracce riutilizzabili e riciclare correttamente. Assicurati che il testo sia chiaro e adatto a un pubblico giovane.
6. Bertrand Russell
Prompt generico inefficace
Parlami del pensiero di Bertrand Russell. {alertError}
Perfezionamento
Tono | Formale e accademico. |
Ruolo | Sei un filosofo esperto in storia della filosofia contemporanea, specializzato in logica e filosofia analitica. |
Output | Testo continuo, con una sintesi chiara e organizzata in paragrafi. |
Scopo | Ottenere un'analisi approfondita del pensiero di Bertrand Russell, con particolare attenzione ai suoi contributi alla logica, alla filosofia analitica e all'etica. |
Problema | Sto preparando una lezione per una classe universitaria di filosofia contemporanea e voglio fornire una panoramica del pensiero di Russell. Ho bisogno di evidenziare i suoi contributi fondamentali, come il ruolo della logica simbolica e il suo approccio empirico-razionale alla conoscenza. |
Prompt finale
Sei un filosofo esperto in storia della filosofia contemporanea, specializzato in logica e filosofia analitica. Scrivi un testo continuo, in tono formale e accademico, che analizzi il pensiero di Bertrand Russell. Concentra la tua risposta sui suoi contributi alla logica simbolica, alla filosofia analitica e al dibattito etico, evidenziando il suo approccio empirico-razionale alla conoscenza. Organizza il testo in paragrafi chiari e coesi. Questa analisi è destinata a una lezione universitaria di filosofia contemporanea, quindi utilizza un linguaggio tecnico ma accessibile a studenti universitari
{alertSuccess}
0 Commenti