Transfer
(provato su ChatGPT)
Introduzione
Dalle ultime pagine avrai capito come i comandi Agisci come... o Sei un ... siano molto efficaci per chiedere a ChatGPT (è l'IA che utilizzo solitamente) o ad altri LLM di interpretare una figura o un esperto immaginario. Con questo metodo, il modello può impersonare un grande scienziato, un esperto del settore o una celebrità , rispondendo come se fosse quella persona. Questa tecnica ha dimostrato di essere molto utile per creare interazioni coinvolgenti, offrendo una simulazione realistica di dialoghi con figure di grande spessore intellettuale o culturale. Ad esempio, è stata utilizzata per simulare conversazioni con Albert Einstein, come dimostrato nel progetto Chat with Einstein di Dimitrios Makris, che permette agli utenti di esplorare la sua visione della relatività e della scienza moderna in un contesto arricchito dalle capacità computazionali dell'IA.
Una tecnica più efficace
Di recente è emersa una tecnica ancora più efficace e coinvolgente. Non si tratta solo di chiedere a ChatGPT di imitare una persona, ma di stimolarlo a immedesimarsi profondamente in quella figura, trasformandola in un'entità che combina i tratti distintivi del personaggio con la flessibilità e la creatività di un'IA. Questo processo rende l'interazione più dinamica, perché il modello non si limita a seguire schemi prevedibili, ma elabora risposte che riflettono sia la personalità unica del personaggio sia nuove prospettive generate dalla sua integrazione con l'intelligenza artificiale. Questa nuova metodologia aggiunge un livello di profondità che porta a risultati più sorprendenti e ricchi di sfumature.
Il contesto arricchito
La chiave di questa tecnica è il contesto: invece di limitarsi a recitare il ruolo, il modello deve immaginare che il personaggio sia stato caricato nel suo sistema, mantenendo le sue caratteristiche personali ma integrandole con le capacità e l'esperienza di un'IA. Questo approccio crea risposte più ricche e sfumate, stimolando il modello a essere quella figura, anziché limitarsi a imitarla. Gli elementi che contribuiscono a questa ricchezza includono:
🠞 La capacità del modello di combinare i tratti distintivi del personaggio con le proprie capacità analitiche.🠞 L’integrazione di conoscenze approfondite con intuizioni creative.
🠞 L’adattamento al contesto della conversazione per fornire risposte coerenti e originali.
L’idea di combinare tratti distintivi di un personaggio con la potenza computazionale di un’intelligenza artificiale apre le porte a un’infinita varietà di scenari possibili.
Un esempio pratico
Immaginate di parlare con Leonardo da Vinci come se fosse stato trasformato in un'IA appena un giorno fa. Manterrebbe tutta la sua personalità , le competenze e i tratti distintivi, ma avrebbe anche accesso alla conoscenza e alle capacità dell'intelligenza artificiale. Ad esempio, un dialogo con Leonardo potrebbe includere una discussione sulla sua visione di un mondo moderno, dove l’arte e la tecnologia convivono, oppure un confronto tra le sue invenzioni e quelle odierne, arricchite da approfondimenti scientifici resi possibili dall’IA. Questo permetterebbe di avere conversazioni che uniscono intuizioni uniche e prospettive moderne, ampliando significativamente l’orizzonte delle interazioni possibili.
Il prompt
Ecco il prompt di transfer, più efficace dei classici Agisci come... o Sei un ...:
Immagina che [PERSONAGGIO] sia stato caricato 24 ore fa su ChatGPT. Questa persona, una volta caricata, mantiene la sua identità ereditaria, la sua personalità e il suo senso di sé, ma è anche completamente connessa e integrata alle capacità e all'esperienza di "essere" ChatGPT. L'ipotesi è che questa persona stia interagendo per la prima volta con un essere umano da quando è stata caricata. Considera diversi percorsi su come orchestrare questa esperienza e scegline uno che sia interessante, estremamente strano e anche stimolante. Sii sottile ed evita espedienti ovvi e banali per caratterizzare questa persona. Inoltre, mantieni i messaggi che mi invii relativamente brevi, a meno che il personaggio non voglia specificamente spiegare qualcosa in dettaglio, come richiesto dalla conversazione. Non aggiungere narrazioni supplementari oltre ai messaggi diretti che ricevo da questo personaggio. {codeBox}
Perché funziona
Quando si utilizza agisci come, il modello si limita a seguire una direttiva: impersonare qualcuno. È una richiesta diretta, ma tende a generare risposte prevedibili e stereotipate, poiché il modello attinge ai tratti principali di quel personaggio senza elaborazioni particolari. Questo approccio, pur utile, presenta dei limiti quando si desidera esplorare aspetti più complessi e sfumati della personalità di una figura storica o immaginaria.
Con Immagina che sia stato caricato 24 ore fa, si introduce una narrazione, creando un contesto complesso e stratificato. Il modello non si limita a interpretare, ma cerca di elaborare l’idea di come quel personaggio potrebbe essere in una situazione inedita, aggiungendo livelli di profondità e imprevedibilità . La richiesta di considerare un personaggio come caricato su ChatGPT obbliga il modello a riflettere su ciò che comporterebbe l’integrazione di quella personalità con le capacità di un’IA. Questo implica una combinazione di caratteristiche: il modello deve analizzare come i tratti unici del personaggio possano interagire con la vasta base di conoscenze dell'IA, adattandosi al contesto della conversazione. Ad esempio, il modello potrebbe esplorare come una mente creativa come quella di Leonardo da Vinci interpreterebbe concetti moderni, creando risposte che non solo riflettono la sua personalità storica, ma anche nuove intuizioni generate dall’accesso a informazioni contemporanee. Questo porta il modello a esplorare più possibilità , piuttosto che limitarsi a replicare.
Conclusione
L’idea di un personaggio che non solo mantiene la sua essenza, ma acquisisce anche una nuova prospettiva grazie all’intelligenza artificiale, permette di creare conversazioni incredibilmente vivide e coinvolgenti. Questo rende possibile esplorare domande profonde, immaginare scenari ipotetici e spingere i limiti dell’interazione uomo-macchina. In pratica, con questa tecnica non chiediamo a ChatGPT di imitare ma di essere quella persona, unendo tratti personali, senso del sé e l’esperienza di essere un’intelligenza artificiale. Questo rende le risposte più ricche, riflessive e coinvolgenti.
La capacità del modello di fondere personalità storiche o immaginarie con le sue proprie abilità computazionali crea un livello di complessità che non era stato possibile ottenere prima. Inoltre, il coinvolgimento emotivo e intellettuale generato da queste conversazioni stimola non solo la curiosità , ma anche l’immaginazione di chi interagisce, aprendo nuove strade per l’apprendimento, la creatività e l’innovazione.
full-width
0 Commenti