L'utilizzo di strumenti online per lavorare sui propri file può essere conveniente quando si ha bisogno di accesso rapido e si lavora su diversi dispositivi o in mobilità . Ad esempio, se si desidera modificare un documento PDF da un computer diverso dal proprio uno strumento online può essere la scelta migliore, in quanto non richiede installazione di software sul proprio device e offre la flessibilità di accedere da qualsiasi luogo con una connessione Internet. Però dobbiamo anche considerare che i risultati con questa modalità non sempre sono soddisfacenti, sia in termini di qualità sia in termini di layout.
D'altra parte utilizzare software installati sul PC è preferibile quando si desidera una maggiore sicurezza dei propri dati o si lavora con documenti sensibili. Ovviamente mi riferisco al mostro tipo di lavoro, file che riguardano verbali, PEI, PDP e via dicendo. I software locali garantiscono che i file non vengano caricati su server esterni, riducendo i rischi di esposizione delle informazioni. Inoltre, i programmi installati tendono a offrire prestazioni più veloci e sono utilizzabili anche senza una connessione Internet, il che li rende ideali per chi ha necessità di lavorare offline.
Vorrei porre alla tua attenzione PDFgear, per PC, per Mac, per iOS e per Android, un convertitore e gestore di file PDF basato sull'IA che offre diverse funzionalità gratuite (non ho avuto modo di testarle tutte) e lavora in locale sul proprio computer (pur offrendo anche alcuni strumenti online).
Quindi con PDFgear è possibile creare, unire, dividere, comprimere e convertire file PDF direttamente sul proprio PC senza dover caricare documenti su server remoti. Ciò ti permette di ridurre i rischi legati alla privacy e mantenere il controllo sui tuoi dati.
Sul sito esistono vari tutorial e spiegazioni sufficientemente chiare, per cui, non avendo la possibilità di realizzare un video di mezz'ora per illustrarti tutte le possibilità di questo software, mi limito a fornirti la prima di due indicazioni utili (ho testato solo la versione per PC).
Una volta installato il software ti si aprirà questa schermata:
A questo punto le opzioni divengono molto intuitive, hai diverse possibilità di scelta in base alle tue esigenze. Il software permette di operare contemporaneamente su più file, la velocità di elaborazione mi sembra più che buona/ottima, idem la qualità del prodotto finale. Ovviamente tutto dipende dalla qualità e dalla dimensione dei file in entrata.
La seconda indicazione riguarda l'interazione del software con una non ben definita versione di chatGPT:
- clicca sul tasto rosso APRI FILE sulla sinistra
- carica un file PDF a tua scelta (come esempio ne ho caricato uno appositamente molto articolato) e attendi fino all'aperura di questa successiva schermata
- clicca sul pulsante blu a destra CHATTA ADESSO e attendi la schermata successiva
A questo punto non devo aggiungere altro, tutto ti sarà chiaro semplicemente leggendo le varie possibilità che ti si aprono. Puoi anche porre delle domande scrivendole, io ho chiesto di riassumere in 100 righe e in lingua inglese il documento molto complesso che ho caricato, e in pochi secondi l'IA ha prodotto un sommario molto ben strutturato e perfettamente tradotto. Un po' come succede con NotebookLM (non lo conosci? Te ne parlerò a breve perché è uno strumento gratuito di Google dalle funzionalità incredibili).
In sostanza PDFgear offre una serie di funzionalità gratuite, senza costi nascosti o limitazioni significative (finora non ne ho trovate), rendendolo un'opzione accessibile per chiunque, e il team di sviluppo lo spiega bene a questa pagina. A differenza di altri strumenti che possono richiedere abbonamenti o che limitano l'accesso alle funzionalità avanzate, questo software fornisce una gamma completa di strumenti senza costi aggiuntivi.
Se hai occasione e desiderio di sperimentare, provalo e fammi sapere come è andata. E se ti serve aiuto non esitare a contattarmi.
0 Commenti